ASSICURAZIONE, assicurazione auto , assicurazione moto , assicurazione casa , assicurazione on line , preventivi assicurazione , preventivo assicurazione auto , polizza assicurazione , assicurazione online , calcolo assicurazione auto , assicurazione rc , compagnia assicurazione , assicurazione viaggi , assicurazione telefonica , assicurazione auto preventivo , assicurazione ciclomotori , assicurazione auto online , polizza d assicurazione , assicurazione preventivi , assicurazione internet , preventivo assicurazione on line , assicurazione rc auto , assicurazione auto on line , preventivi assicurazione moto , assicurazione scooter , assicurazione auto telefonica , preventivo assicurazione online , assicurazione vita , assicurazione auto internet , tariffa assicurazione auto , assicurazione moto d epoca , assicurazione rca , auto assicurazione , assicurazione credito , milano assicurazione , assicurazione auto moto 1806 assicurazione motocicli , assicurazione immobiliare , assicurazione sanitaria , assicurazione motorino , assicurazione macchina , confronto assicurazione , assicurazione auto economica , risparmio assicurazione , assicurazione automobile , assicurazione preventivi on line , disdetta assicurazione , assicurazione al telefono , sara assicurazione , tariffa assicurazione , aurora assicurazione , assicurazione rca auto , assicurazione camper , assicurazione finanza , assicurazione cani , assicurazione moto on line , toro assicurazione , confronta assicurazione auto , assicurazione autocarro , assicurazione rc auto telefono , assicurazione auto epoca , assicurazione rc auto on line , assicurazione salute , assicurazione moto online , ras assicurazione , preventivi online assicurazione , assicurazione auto d epoca , assicurazione auto storiche , assicurazione vita assicurazione vita , assicurazione malattia , assicurazione generali , assicurazione furto auto , assicurazione infortunio , assicurazione moto storiche , axa assicurazione , sai assicurazione , disdetta assicurazione auto , zurigo assicurazione , assicurazione auto comparazione prezzo , assicurazione temporanea , cattolica assicurazione , medicina legale assicurazione , assicurazione on line auto , assicurazione auto confronto , generali assicurazione , auto storiche assicurazione , agenzia assicurazione , vittoria assicurazione , assicurazione ciclomotori on line , assicurazione rc auto telefonica , assicurazione moto epoca , assicurazione telefonica auto , alleanza assicurazione , assicurazione moto preventivo , assicurazione preventivo moto , assicurazione auto polizza , assicurazione preventivi online , assicurazione viaggio online , risparmio assicurazione auto , fondo mutuo assicurazione,




Tramite un'assicurazione ci si garantisce contro il verificarsi di un evento. Affinché si possa concludere un contratto assicurativo occorre che si sia una probabilità che questo rischio si verifichi e che questo rischio non sia controllabile da nessuna delle due parti (né da parte di colui che intende assicurarsi né da parte della società di assicurazione).

Più precicamente si parla dell'esistenza di un' ALEA di rischio (rischio aleatorio, cfr). L'Assicurazione, quindi, ha lo scopo precipuo di "trasformare il rischio in una spesa". Infatti attraverso la stipula di un contratto, l'Assicurando intende "quantizzare" il "danno patrimoniale" che esso avrebbe se l'evento garantito (il Rischio) si verificasse. Atraverso il versamento del premio quindi la società accolla a sè la gestioe dell'eventualità del verificarsi dell'evento (detto "sinistro", cfr) al concretizzarsi dello stesso, corrispondendo all'Assicurato (ovvero agli eventuali eredi e/o beneficiari da quest'ultimo indicati) il capitale (o la rendita nel caso ad esempio di assicurazioni sulla vita) pattuito. Il costo determinato, detto "Premio (dal latino "pretius") assicurativo" viene calcolato in base alla "probabilità" che l'evento stesso si verifichi. La propbabilità viene determinata sulla base di svariati elementi, i cui principali possono così essere riassunti:...

a) Tavole statistiche (attuariali);
b) esperienza mutualistica dell'Impresa (fabbisogno dell'Impresa);
c) esperienza mutualistica del mercato nel detto rischio.

I contratti assicurativi possono essere sottoscritti come libera scelta tra individui (o società) e società di assicurazione e possono riguardare i più svariati campi (assicurazioni sul verificarsi di infortuni, di malattie, di eventi naturali, ecc...). Una tipologia particolare di questi contratti riguarda gli eventi della vita umana, intesi come morte o sopravvivenza; in quest'ultimo caso il rischio è rappresentato dal venir meno dei mezzi economici per mantenere il tenore di vita acquisito.

Alcune forme assicurative sono obbligatorie: il cittadino (o la società di persone e la società di capitali) è obbligato a contrarre un'assicurazione, alcune volte potendo scegliere con quali società di assicurazione stipulare un contratto di assicurazione obbligatorio (come, ad esempio un'assicurazione di responsabilità civile per la circolazione dei veicoli) altre volte invece è obbligato a rivolgersi ad un'unica società, tipicamente statale (come, ad esempio, per l'INAIL, assicurazione obbligatoria per la maggior parte dei lavoratori).

A fronte dello spostarsi del rischio (dalla persona alla società di assicurazione) la persona paga un importo (detto "premio assicurativo") alla società di assicurazione che si impegna a sopportare un ben identificato rischio fino ad un determinato capitale assicurato o massimale assicurativo. I due termini (capitale assicurato o massimale assicurativo) hanno due significati diversi.

Il contratto in generale, nozione. Il contratto è la risultante di due volontà, quella di chi avanza la proposta e quella di chi la riceve (oblato). L’incontro di due volontà porta alla formulazione del reciproco consenso per la conclusione del contratto (accordo consensuale). A volte è necessario che per il perfezionamento del contratto si consegni una cosa determinata: nei contratti di mutuo, di pegno, di deposito o di comodato. L’accordo si riferisce anche a modificare o estinguere un contratto già esistente e, quando ciò avviene, si pone in essere un nuovo contratto con caratteristiche diverse dal precedente e come tale deve essere considerato...

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.




Per la pubblicità su questo sito AdWords di Google per vedere alcuni esempi